PompeiiinPictures

11. Stabiae, Varano (?). Villa urbana scavata all'inizio del 1782.

Stabiae, Varano (?). Urban villa excavated in early 1782.

 

Bibliography

Kockel V., 1985. Funde und Forschungen in den Vesuvstadten 1: Archäologischer Anzeiger, Heft 3. 1985, n. 11, p. 534.

Moorman E. in Dobbins, J. J. and Foss, P. W., 2007. The World of Pompeii. Oxford: Routledge, p. 436-7, fig. 28,1.

Ruggiero M., 1881. Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Naples, p. 355-6, Tav. 18.

 

Villa at Stabiae Varano. Plan copied from a drawing by Francesco La Vega.
See Ruggiero M., 1881. Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Naples. Tav. 18.

Villa at Stabiae Varano. Plan copied from a drawing by Francesco La Vega.

See Ruggiero M., 1881. Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Naples. Tav. 18.

 

Ruggiero 1881

Excavation report

 

All that remains of this building is a copy of the plan (without the numbers from the lost Journal) and the mosaics of the floors of four rooms drawn by La Vega; two of these are published with the said plan in Table XVIII and two others have been left out, but can be seen in the National Museum, one in the middle of the first room of the vases and the other in the middle of the second room of the Santangelo collection.

 

Of all the buildings discovered at Stabia, I consider only one to be an urban villa, that which was excavated in the early months of 1782. It was on one level and had no atrium, its place taken by an entrance hallway, iter, which gave access to the cubicula, providing communication between them; which completely covered by the roof, would have been left without light, without two large windows a short height from the ground, from which the beautiful view of Vesuvius, Sarno, Pompeii, Oplontis, Herculaneum, and Naples could be enjoyed and of many other houses and gardens on the shore of the placid and voluptuous Tyrrhenian sea. These large windows, from which one could see externally, were called valvatae (VITRUV, VI, chapter 3, PLIN, Epistles, II, chapter 17, 5, Iib, V, chapter 6, 19) ; but the bifores valvae (Ovid, Metam, lib II, v. 4) not only noticed the shutters, as in that place of Petronius, videbamus omnia for foramen valvae (Satyr., chapter 96), but sometimes also the double wooden frame equipped with glass or thin crusts of stone similar to talcum that the ancients called lapis specularis; and this is confirmed by the knowledge that windows were commonly made without shutters, as is the case of the Pompeian houses and various classical places, as among others by the following from Ovid; reseratis aurea · valvis Atria tota patent (Metam, IV, v. 761), which cannot be understood without supposing the movable and transparent valvae on their hinges. See also what Becker said bout the windows in Gallus (tom I, page 99), and the place in the Anthologia quoted by Avellino in his description of the fourth Pompeian house (page 13, note 1)

 

The lack of the atrium and of any other open courtyard, (Gr…), led me to believe at first that this villa was built according to the custom of the Greeks, which according to Vitruvius atriis ... non utuntur, neque ea aedificant; sed ab janua introeuntibus itinera fa ciunt latitudinibus non spatiosis (lib. VI, chap. 7), so much so that in many monuments of Stabiae one can see a great imitation of Greek art and little sympathy with Roman customs; but two important observations exclude this easy conjecture and otherwise explain the lack of the atrium in a Roman house. The first arises from a passage from the same Vitruvius; qui communi sunt fortuna, non necessaria magnifica vestibula, nec tablina, neque atria (lib. VI, chap. 5); since such members destined to the reception of the people who went to officiate the master of the house, they were not necessary in the houses of those, quod ... . aliis officia praestant ambiendo, quae ab aliis ambiuntur (Vitruv., I. c., and there the note by Marini, tom. II, page 29). The second is that in many Pompeian, Stabian and Herculaneum paintings, portraying landscapes and views, topiary work (PLIN., Hist., Lib. XXXV, chap. 37), we see one and two-storey buildings with large windows, covered entirely by the pectinatum roof, without any opening for the compluvium, which is a sure indication of the absolute absence of the atrium. It must therefore be believed that small houses without atriums were frequent in the countryside, both because they generally belonged to people of mediocre fortune; or because they were exposed to the rigors of the seasons, it was useful to preserve them from the cold by closing the roof above, or to temper the heat of the same by means of spacious windows.

 

To the right of the hall there were three rooms, with elegant paintings and beautiful mosaic floors, of which the first two can be called cubicula or dormitoria, the third a triclinium, with its larger proportions. Another room was at the end of the entrance hallway, and had a wide door without shutters like the tablinum, which it seems to replace; lastly an oecus quadratus followed, in the most hidden and secluded part of the house.

 

It should be noted that the kitchen with its appliances was outside the built-up area, in an enclosure near the entrance door of the villa, which on the other side had a well or cistern adjoining the front of the building. Furthermore, that being this villa built on other remains buried by the eruption of the year 79 e v., and in a plane somewhat lower than that of the neighbouring fields, to protect it from the damp they had surrounded it with a ditch, 2 palms wide on the left, 5 palms to right and behind and 4 palms deep; which, because it was not filled with earth, had the embankment of a wall parallel to the external faces of the building, and which were covered with white plaster, like the visible walls of the wall itself. Fiorelli (Op. Cit., Tom. II, pages 423-24).

 

See Ruggiero M., 1881. Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Naples. p. 355-6.

 

Relazione di scavo

 

Di questo edifizio avanza solamente una copia della pianta (senza il riscontro dei numeri relativi al Giornale perduto) e i musaici dei pavimenti di quattro stanze disegnati dal la Vega; due dei quali si pubblicano con la detta pianta nella Tav. XVIII e due altri si tralasciano, potendosi vederli nel Museo nazionale, l'uno nel mezzo della prima sala dei vasi e l'altro parimente nel mezzo della seconda sala della collezione Santangelo.

 

Di tutti gli edifizi scoperti a Stabia reputo villa urbana quella solamente che fu scavata nei primi mesi del 1782. Essa era ad un sol piano e non aveva atrio, facendone le veci un androne, iter, che dava adito ai cubicoli, e li metteva in comunicazione tra loro; il quale coperto interamente dal tetto, sarebbe rimasto privo di luce, senza due grandi finestre a poca altezza dal suolo, da cui si godeva la bellissima vista del Vesuvio, del Sarno, di Pompei, di Oplonti, d'Ercolano, di Napoli e di tante altre case e giardini in riva al placido e voluttuoso Tirreno. Queste grandi finestre, dalle quali si vedeva esternamente, furono dette valvatae (VITRUV., lib. VI, cap. 3; PLIN., Epist. lib. II, cap. 17, 5; Iib. V, cap. 6, 19); ma le bifores valvae (Ovid., Metam . lib. II, v. 4) non di notarono solamente le imposte, come in quel luogo di Petronio, videbamus omnia per foramen valvae (Satyr., cap. 96), ma talvolta anche il duplice telaio di legno fornito di vetri o di sottili cruste di pietra simile al talco che gli antichi appellarono lapis specularis; e ciò si conferma dal sapere che le finestre si facevano comunemente prive d' imposte, come s'ha dalle case pompeiane e da varii luoghi de' classici, come tra gli altri dal seguente di Ovidio; reseratis aurea ·valvis Atria tota patent ( Metam. , lib. IV, v. 761), che non può intendersi senza supporre le valvae mobili su i loro cardini, e trasparenti. Si vegga inoltre ciò che delle finestre ha detto il Becker nel Gallus (tom. I, pag. 99), ed il luogo dell'Anthologia richiamato dall'Avellino nella descrizione della quarta casa pompeiana (pag. 13, nota 1)

 

La mancanza dell'atrio e di qualsivoglia altra corte scoperta, (Gr…), m' indusse a creder sulle prime fabbricala questa villa secondo il costume dei Greci, che al dir di Vitruvio atriis ... non utuntur, neque ea aedificant; sed ab janua introeuntibus itinera fa ciunt latitudinibus non spatiosis (lib. VI, cap. 7), tanto pili che in molti monumenti di Stabia scorgesi una grande imitazione dell'arte greca e poca simpatia con le costumanze romane; ma due importanti osservazioni escludono questa facile conghiettura e spiegano altrimenti la mancanza dell'atrio in una casa romana. La prima sorge da un luogo stesso di Vitruvio; qui communi sunt fortuna, non necessaria magnifica vestibula, nec tablina, neque atria (lib. VI, cap. 5); poichè tali membri destinati al ricevimento delle persone che si recavano ad officiare il padrone della casa , non erano necessarii nelle abitazioni di coloro, quod .. . . aliis officia praestant ambiendo, quae ab aliis ambiuntur (Vitruv., I. c., ed ivi la nota del Marini, tom. II, pag. 29). La seconda è che in molte pitture pompeiane, stabiane ed ercolanesi, ritraenti paesaggi e vedute, topiaria opera (PLIN., Hist., lib. XXXV, cap. 37), si veggono edifizi i ad uno e due piani con larghe finestre, coperti interamente dal tetto pectinatum, senza niuna apertura pel compluvium, lo che è indizio sicuro dell'assoluta mancanza dell'atrium. Dee dunque credersi ch'erano frequenti nelle campagne le piccole case senz'atrio, sia perchè generalmente appartennero a persone di mediocre fortuna ; sia perchè esposte al rigor delle stagioni, giovava preservarle dal freddo , chiudendo il tetto nel disopra, o temperarne gli ardori della state mercè spaziose finestre.

 

A dritta dell'androne stavano tre stanze, con eleganti pitture e bellissimi pavimenti a musaico, di cui le due prime si possono dire cubicula o dormitoria, la terza un triclinium, dalle sue maggiori proporzioni. Una altra stanza era in fondo dell'androne, ed aveva la porta larga e senza imposte a simiglianza de' tablini, di cui sembra facesse le veci; seguiva da ultimo un oecus quadratus, nel sito più recondito ed appartato della casa.

 

È da notare che la cucina con le sue pertinenze stava fuori dell' abitato, in un recinto presso la porta d'ingresso della villa, che aveva dall'altro lato un pozzo o cisterna addossata alla fronte dell'edifizio. Inoltre, che trovandosi questa villa costruita su di altre fabbriche sepolte dalla eruzione dell'anno 79 e. v., ed in un piano alquanto più basso di quello dei campi vicini, a garentirla dall' umido l'avevano cinta di un fosso, largo a sinistra palmi 2, a dritta ed alle spalle palmi 5 e profondo palmi 4; il quale perchè non fosse colmato di terra, ebbe l'argine di un muro parallelo alle facce esterne dell'edifizio, eh' erano ricoperte d'intonaco bianco, come le pareti visibili del muro medesimo. Fiorelli (Op. cit., tom. II, pag. 423-24).

 

Vedi Ruggiero M., 1881. Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Naples. p. 355-6.

 

Villa at Stabiae Varano. One of four mosaics, drawn by Francesco La Vega.
See Ruggiero M., 1881. Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Naples. Tav. XVIII.

Villa at Stabiae Varano. One of four mosaics, drawn by Francesco La Vega.

See Ruggiero M., 1881. Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Naples. Tav. XVIII.

 

Villa at Stabiae Varano. Second mosaic, drawn by Francesco La Vega.
See Ruggiero M., 1881. Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Naples. Tav. XVIII.

Villa at Stabiae Varano. Second mosaic, drawn by Francesco La Vega.

See Ruggiero M., 1881. Degli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Naples. Tav. XVIII.

 

 

 

The low resolution pictures on this site are copyright © of Jackie and Bob Dunn and MAY NOT IN ANY CIRCUMSTANCES BE USED FOR GAIN OR REWARD COMMERCIALLY. On concession of the Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei. It is declared that no reproduction or duplication can be considered legitimate without the written authorization of the Parco Archeologico di Pompei.

Le immagini fotografiche a bassa risoluzione pubblicate su questo web site sono copyright © di Jackie e Bob Dunn E NON POSSONO ESSERE UTILIZZATE, IN ALCUNA CIRCOSTANZA, PER GUADAGNO O RICOMPENSA COMMERCIALMENTE. Su concessione del Ministero della Cultura - Parco Archeologico di Pompei. Si comunica che nessun riproduzione o duplicazione può considerarsi legittimo senza l'autorizzazione scritta del Parco Archeologico di Pompei.

Ultimo aggiornamento - Last updated: 11-Oct-2021 17:32